Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto genere/forma Bildband
× Soggetto Südtirol
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Ladiner
× Lingue Italiano
× Pubblicazione locale Tirolensia selezionate

Trovati 2 documenti.

Mostra parametri
I ladini fra tedeschi e italiani

Libro

Palla, Luciana

I ladini fra tedeschi e italiani : una comunità di confine: Livinallongo del Col di Lana/Fodom 1918-2023 / Luciana Palla ; Istitut Cultural Ladin "Cesa de Jan"

Sommacampagna : Cierre Edizioni, [2023]

Nord est. Nuova serie ; 210

Fa parte di: Nord est. Nuova serie

Titolo e contributi: I ladini fra tedeschi e italiani : una comunità di confine: Livinallongo del Col di Lana/Fodom 1918-2023 / Luciana Palla ; Istitut Cultural Ladin "Cesa de Jan"

Pubblicazione: Sommacampagna : Cierre Edizioni, [2023]

Descrizione fisica: 362 Seiten : Illustrationen ; 21 cm

Serie: Nord est. Nuova serie ; 210

ISBN: 978-88-5520-234-3

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Fa parte di: Nord est. Nuova serie ; 210
Nota:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Condividi il titolo

Abstract: Una piccola comunità ladina nelle Dolomiti, annessa all’Italia nel 1918, si trova nella necessità di legittimare la propria identità etno-linguistica entro i confini del nuovo Stato. Ripetuto è nel tempo il tentativo di definire se stessi, né italiani né tedeschi ma ladini, senza però riuscire appieno nello scopo di veder riconosciuta la propria specificità. La ricerca storica che Luciana Palla propone ricostruisce le scelte, le illusioni, le speranze, le strumentalizzazioni politiche in cui incorre la comunità di Fodom, insieme alle altre valli ladine dolomitiche, attraverso gli eventi traumatici della prima metà del ’900. Dal 1948 in poi la “questione ladina” si ripresenta puntualmente, spesso con irruenza ed è ancora oggi particolarmente attuale, fonte di discussioni e di polemiche nel Bellunese e nel Veneto, soprattutto dopo il referendum tenutosi il 28-29 ottobre 2007 a Livinallongo, Colle Santa Lucia e Cortina d’Ampezzo per ottenere il passaggio alla provincia di Bolzano. Recuperare il legame con il proprio territorio in un progetto che ne metta a frutto le potenzialità e le specificità potrebbe essere oggi il significato della, da più parti contestata, “identità ladina”. (https://edizioni.cierrenet.it)

La scora ladina

Libro

La scora ladina : die ladinischen Schulen in Südtirol = le scuole nelle valli ladine di Badia e Gardena / por fistide de Lois Ellecosta

Bulsan : Istitut Pedagogich Ladin, 2007

Titolo e contributi: La scora ladina : die ladinischen Schulen in Südtirol = le scuole nelle valli ladine di Badia e Gardena / por fistide de Lois Ellecosta

Pubblicazione: Bulsan : Istitut Pedagogich Ladin, 2007

Descrizione fisica: 191 S. : Ill., graph. Darst.

ISBN: 978-88-88715-53-7

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Beitr. teilw. dt., teilw. ital., teilw. ladin.
Condividi il titolo

Abstract: Diese Veröffentlichung schildert die aktuelle Situation der ladinischen Schule und thematisiert in grundlegender Weise aktuelle Fragen der Schulqualität sowie die Perspektiven der Schulentwicklung. Die Umsetzung der Autonomie führte auch an den Einzelschulen zu Neuorientierungen. Die Eigenstädnigkeit der Schule konnte ausgebaut und ihr Bildungsangebot den gesellschaftlichen Erfordernissen angepasst werden. Um die Identität der ladinischen Schule zu festigen und ihre Qualität zu bewahren, bedarf es natürlich weiterer Entwicklungsschritte .. (Aus dem Vorwort von Rosmarie Mussner)