Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Südtirol
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2018
× Lingue Italiano
× Pubblicazione locale Tirolensia selezionate

Trovati 3 documenti.

Mostra parametri
Diario familiare

Libro

Panizza, Maurizio

Diario familiare : dalle memorie di Luigi Sartori, storie di famiglia, di comunità, di amicizia e di guerra : Valsugana, Sud Tirolo, Austria 1883-1918 / Maurizio Panizza ; contributi storici sulla Grande Guerra di Jeschkeit Volker

Prima edizione

[Bozen] : Curcu Genovese, dicembre 2018

Curcu Genovese storia

Titolo e contributi: Diario familiare : dalle memorie di Luigi Sartori, storie di famiglia, di comunità, di amicizia e di guerra : Valsugana, Sud Tirolo, Austria 1883-1918 / Maurizio Panizza ; contributi storici sulla Grande Guerra di Jeschkeit Volker

Prima edizione

Pubblicazione: [Bozen] : Curcu Genovese, dicembre 2018

Descrizione fisica: 213 Seiten : Illustrationen ; 24 cm

Serie: Curcu Genovese storia

ISBN: 88-6876-211-0

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Condividi il titolo

Abstract: Scoprire in una vecchia cantina un diario “lungo” 35 anni è una circostanza non comune, è un fatto eccezionale, un vero colpo di fortuna se ci accorgiamo che le prime pagine riportano come data, addirittura quella del 1883: esattamente 135 anni fa, vale a dire un altro mondo. Rinvenuti assieme ad alcune casse di preziose lastre fotografiche della Prima Guerra Mondiale (pubblicate in appendice), i diari di Luigi Sartori narrano vicende di famiglia, di comunità, di vita e di morte ai tempi dell’Impero austro-ungarico e ben poco importa se l’ambientazione è quella di Roncogno, un minuscolo paese della Valsugana, perché le memorie, le sofferenze e le emozioni di questi scritti sono le stesse di tutto il popolo del Tirolo. Un popolo antico che visse in pace per secoli in questa terra di confine, condividendo e mescolando culture del mondo germanico con quello italiano. Nemmeno con il giungere della guerra il racconto di Luigi si interrompe: lui continuerà anche allora, come un cronista della Storia, a documentare i fatti da un punto di vista del tutto privilegiato. Seppur passato più di un secolo da quel torno di tempo, sembra quasi di vederlo ancora oggi, Luigi Sartori, curvo ogni sera sulla sua scrivania, alla luce fioca di una lanterna annotare ininterrottamente sui suoi “Almanacchi” le notizie del giorno trascorso. Notizie a volte sintetiche e frammentate, a volte tristi o liete, ma sempre immagini di vita vissuta da protagonista e mai da spettatore. Notizie che attraversano un’epoca e che assistono attonite a un mondo che cambia e che non tornerà mai più. E se quella di Luigi è certamente la storia di un uomo dell’Ottocento, se la sapremo guardare con altri occhi ci renderemo conto, con meraviglia, che la sua è anche la nostra storia, quello che siamo e ciò che eravamo. (www.athesiabuch.it)

Preparare la guerra

Libro

Preparare la guerra : logistica e militarizzazione del territorio in Alta Valsugana / a cura di Gustavo Corni ; Associazione Culturale Forte delle Benne

Prima edizione

[Bozen] : Curcu Genovese, dicembre 2018

Quaderni del Forte del Benne

Titolo e contributi: Preparare la guerra : logistica e militarizzazione del territorio in Alta Valsugana / a cura di Gustavo Corni ; Associazione Culturale Forte delle Benne

Prima edizione

Pubblicazione: [Bozen] : Curcu Genovese, dicembre 2018

Descrizione fisica: 262 Seiten : Illustrationen ; 21 x 22 cm

Serie: Quaderni del Forte del Benne

ISBN: 88-6876-209-9

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Condividi il titolo

Abstract: L’Alta Valsugana divenne, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, un luogo predestinato in cui le autorità militari austro-ungariche iniziarono a preparare una guerra con il confinante Regno d’Italia. Furono realizzate infrastrutture civili e militari, dalle strade alle ferrovie, dalle reti elettriche e telefoniche ai forti delle diverse generazioni. Infrastrutture che avevano un impatto sulla preparazione della guerra, ma anche – con una dinamica modernizzatrice - sulla società locale, costituita da agricoltori e piccoli artigiani e contrassegnata dall’emigrazione, ma che dall’inizio del Novecento vedeva i primi segni di un turismo termale d’elite. Militarizzazione del territorio e logistica, il più delle volte lasciate sullo sfondo nelle ricostruzioni della Grande guerra, sono protagoniste di questa raccolta di saggi, frutto di lunghe ricerche d’archivio. Gli storici, il cui lavoro è qui presentato, affrontano sulla base di una vasta documentazione temi originali, poco trattati dalla storiografia: dai rapporti, intrisi di difficoltà, fra civili e militari stanziati in valle, alla realizzazione di reti di comunicazione, in primo luogo le teleferiche, per collegare il fondovalle con il confine fortificato sugli Altipiani, dalla cartografia, allo spionaggio militare da ambo le arti, fino all’irrompere dell’aviazione sui cieli della Valsugana. I saggi sono accompagnati da un selezionato apparato di fonti documentarie, perlopiù inedite. Un nuovo approccio alla storia della Valsugana, ma anche una prospettiva originale di studio della Prima guerra mondiale in quest’area di confine. (www.athesiabuch.it)

Franco Rauzi

Libro

Rauzi, Franco <1932->

Franco Rauzi : una vita tra sindacato e cooperativa / a cura di Sandro Ottoni

Merano : Edizioni alphabeta Verlag, novembre 2018

Titolo e contributi: Franco Rauzi : una vita tra sindacato e cooperativa / a cura di Sandro Ottoni

Pubblicazione: Merano : Edizioni alphabeta Verlag, novembre 2018

Descrizione fisica: 71 Seiten : Illustrationen ; 23 cm

ISBN: 978-88-7223-321-4

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Condividi il titolo

Abstract: Raramente la biografia di una persona aiuta così bene a capire le trasformazioni sociali di una comunità locale. Questo è il caso di Franco Rauzi. Franco Rauzi, nato il 23 aprile 1932 a Sanzeno in val di Non, in provincia di Trento, ha saputo accumulare esperienze sempre significative, dentro la vita politica, sindacale e cooperativa della provincia di Bolzano. Franco non ha mai avuto paura del nuovo ed ha sempre accettato con entusiasmo, con ottimismo, con giovanile “incoscienza”, le sfide dei cambiamenti. Con questo libro la cooperazione sociale vuole esprimere riconoscenza e gratitudine a Franco Rauzi per tutto quello che ha fatto nella sua vita e per il suo contributo alla convivenza nella nostra provincia. E lo fa anche a nome di tutte le persone svantaggiate che, grazie a lui, hanno potuto avviarsi al percorso del reinserimento nel lavoro e nella società. http://www.edizionialphabeta.it/it/Book/franco-rauzi/978-88-7223-321-4