Beinhaltet: Alle folgenden Filter
× Namen Steinhaus, Federico
× Sprachen Italienisch
× Lokale Veröffentlichung Ausgewählte Tirolensien
× Material Gedruckte Texte/Buch

Gefunden 2 Dokumente.

Parameter anzeigen
Storia di un ragazzo ebreo

Buch

Bermann, Leopold

Storia di un ragazzo ebreo : Diario 1943-1946 / Leopold Bermann ; a cura di Federico Steinhaus

Bozen : Edition Raetia, [2023]

Titel / Autor: Storia di un ragazzo ebreo : Diario 1943-1946 / Leopold Bermann ; a cura di Federico Steinhaus

Veröffentlichung: Bozen : Edition Raetia, [2023]

Physische Beschreibung: 112 Seiten : Illustrationen ; 21 cm

ISBN: 88-7283-853-3

Datum:2022

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Notiz:
  • Media:ohne Hilfsmittel zu benutzen
Den Titel teilen

Abstract: Il dodicenne Leopold Bermann inizia così il suo diario e descrive gli avvenimenti accaduti l’8 settembre 1943 : il proclama di armistizio di Badoglio visto con gli occhi di un bambino, le voci che girano a Merano e subito dopo le colonne di carri armati tedeschi che sfilano nel centro della città. Leo vive con sua madre Anna. Il fratello Raffaele è ricoverato in ospedale. Il padre è assente.All’interno della Comunità ebraica di Merano si capisce subito che restare in Alto Adige non è più possibile. Così anche la madre di Leopold organizza una repentina fuga per mettere in salvo la sua famiglia. (https://www.raetia.com)

Una giornata della memoria

Buch

Steinhaus, Federico

Una giornata della memoria : 364 giornate dell’indifferenza ; mutazioni, manipolazioni e camuffamenti dell’antisemitismo / Federico Steinhaus ; prefazione di Isabella Bossi Fedrigotti

1. Auflage

Bozen : Edition Raetia, [2019]

Titel / Autor: Una giornata della memoria : 364 giornate dell’indifferenza ; mutazioni, manipolazioni e camuffamenti dell’antisemitismo / Federico Steinhaus ; prefazione di Isabella Bossi Fedrigotti

1. Auflage

Veröffentlichung: Bozen : Edition Raetia, [2019]

Physische Beschreibung: 181 Seiten : Illustrationen ; 24 cm

ISBN: 88-7283-689-1

Datum:2019

Sprache: Italienisch (Sprache des Textes, der Filmmusik usw.)

Den Titel teilen

Abstract: Chiunque ritenga che l’antisemitismo sia un fenomeno conclusosi con la fine della seconda guerra mondiale, si sbaglia. Ricordando ed analizzando molti dei più significativi episodi di antisemitismo verificatisi dopo il 1945 in Italia, in particolare in Alto Adige, e nel mondo, emerge chiara la necessità di una incessante ed attenta vigilanza nei confronti di ogni forma di razzismo. Risulta ormai evidente che la Giornata della Memoria corra il pericolo di perdere la sua intensità evocativa ed il suo significato di ammonimento ad agire per prevenire il riaccendersi di un odio antico in forme moderne.(www.raetia.com)